Il GPS è considerato uno dei principali strumenti per ottenere buoni risultati e aumentare la produttività agricola. Permette al produttore di effettuare il monitoraggio agrario e ottenere informazioni dettagliate per prendere decisioni corrette e gestire al meglio la sua produzione.
Scopri come funziona il GPS
Il Global Positioning System (GPS) ha la funzione di mostrare la posizione di una persona o di un’apparecchiatura in qualsiasi parte del mondo. I sistemi di autopilota funzionano tramite un’antenna installata sul tetto delle macchine. Questa antenna riceve i segnali satellitari dal GPS, consentendo alla macchina di guidarsi automaticamente attraverso il campo, secondo il percorso definito nel sistema di guida.
Con questa tecnologia è possibile integrare le operazioni automatizzate sotto lo stesso database, consentendo il controllo del percorso migliore da effettuare da remoto.
Il GPS aiuta il produttore nella mappatura della produzione e nella pianificazione della semina, nel campionamento del suolo, nella direzione del trattore, nell’ispezione del raccolto, nell’applicazione di pesticidi, tra molti altri usi.
Scopri come viene utilizzato il GPS in agricoltura
Con l’utilizzo del GPS nelle macchine agricole, il produttore può utilizzare i sistemi di pilota automatico del trattore per determinare dove sarà ogni linea di semina e dove sarà posizionato ogni seme, ottenendo così una precisione molto maggiore.
Con la navigazione guidata da GPS, le macchine possono seguire percorsi automatici e passare solo una volta in ogni luogo, riducendo così il consumo di carburante e i guasti nella semina, nella raccolta e nell’applicazione dei prodotti. Inoltre, il lavoro viene svolto molto più velocemente.
Il GPS consente inoltre agli operatori di lavorare in condizioni di scarsa visibilità, anche in caso di pioggia, polvere, nebbia e oscurità. Inoltre, i sistemi di pilota automatico sui trattori consentono di eseguire automaticamente le manovre al posto letto, contribuendo a ridurre l’affaticamento dell’operatore.
Scopri come viene utilizzato il GPS nell’agricoltura di precisione
L’uso del GPS in combinazione con i Sistemi Informativi Geografici (GIS) ha permesso di implementare il sistema di agricoltura di precisione. Con questa attrezzatura è ora possibile correlare le tecniche di produzione con le variazioni del terreno.
Queste tecnologie consentono la raccolta di dati in tempo reale con informazioni di posizione precise, che verranno utilizzate nell’analisi di grandi quantità di dati, favorendo una gestione più efficiente.
Comprendi come viene utilizzato il GPS nel tracciamento
Le funzioni di localizzazione GPS consentono il monitoraggio di macchine o dipendenti nelle aziende agricole. In questo modo è possibile gestire e monitorare grandi aree con un numero minimo di addetti.
Utilizzando questa apparecchiatura, è possibile monitorare tutti i dipendenti e verificare che stiano svolgendo correttamente i loro compiti. Il GPS permette inoltre di tracciare mezzi e attrezzature, prevenendo rapine o furti in campo e diminuendo i tempi di ricerca delle macchine nella piantagione.
Scopri come il GPS aumenta l’efficienza sul campo
L’uso del GPS nell’agricoltura di precisione consente l’elaborazione di mappe dettagliate delle colture, basate su campioni di suolo georeferenziati e altre informazioni pertinenti.
Con l’uso del GPS, il gestore può determinare aree specifiche che richiedono l’applicazione di fertilizzanti e pesticidi, evitando la necessità di effettuare applicazioni sull’intera piantagione.
Inoltre, il GPS viene utilizzato in apparecchiature dotate di un sistema di autocontrollo, ovvero GPS e computer le guidano. Di conseguenza, vi è un significativo aumento delle prestazioni, che implica una riduzione del numero di macchine e dei tempi di inattività del personale.